Corso Anatomia chirurgica implantare
e dissezione su cadavere 
per odontoiatri.

Un corso esclusivo in Italia, studiato per l’Odontoiatra che vuole gestire la chirurgia implantare in massima sicurezza e serenità.

 

Palazzo Trecchi - Cremona

2-3 dicembre 2022

I posti si esauriscono in fretta!

Perché partecipare a questo evento?


Il corso fornisce all’odontoiatra una conoscenza più approfondita dell’anatomia del cavo orale in tutte le sue parti. Partendo dalla dissezione anatomica di cadaveri freschi si passeranno in esame le strutture del cavo orale che sono più coinvolte nella pratica chirurgica, ma anche quelle che possono essere coinvolte in caso di lesioni. Verranno in un secondo momento eseguiti interventi chirurgici implantari di tutte le difficoltà, comprensivi di eventuali tecniche di rigenerazione ossea.
La teoria sarà sempre completata da dimostrazione pratica fatta direttamente dall’operatore su preparati anatomici, al fine di acquisire una grande sicurezza operativa.
Attraverso le sessioni pratiche, il discente apprenderà cosa è anatomicamente importante, a utilizzare tecniche chirurgiche adeguate, a prevenire e a gestire eventuali complicanze nel miglior modo possibile.
Il training su cadavere organizzato da Dentist Education racchiude un livello di efficienza e di efficacia che nessun sistema di simulazione può raggiungere, garantendo al discente una migliore visione anatomica e una massima sicurezza operativa.

Come si svolgerà il corso?

Venerdì mattina - Lezione teorica 

  • Anatomia chirurgica del cavo orale, rischi chirurgici;
  • Chirurgia implantare: principi biologici, indicazioni, razionale della teoria implantare
  • Preparazione del sito implantare
  • Preparazione farmacologica
  • Chirurgia implantare: tecnica chirurgica, rigenerazione ossea perimplantare orizzontali e verticali
  • Gestione delle complicanze
  • Dotarsi di un sistema che funzioni nel tempo

Venerdì pomeriggio e sabato mattina - Lezione pratica

  • Dissezione anatomica mascellare superiore: canale naso palatino; forami palatini; bolla adiposa del Bichat; seno mascellare ed eventualmente arteria alveoloantrale; apertura piriforme del naso; forame infraorbitario; nervo infraorbitario; dotto di Stenone; ATM
  • Dissezione anatomica mandibola: forame mentoniero; nervo mentoniero dalla fuoriuscita dal forame alla sua diramazione nella mucosa, nervo linguale pelvi della lingua, nervo linguale pavimento orale, arteria faciale versante cutaneo, arteria faciale versante orale, muscolo genioglosso, sezione lingua e muscoli
  • Piccolo e grande rialzo di seno mascellare e piezochirurgia con innesto di biomateriale, split-crest superiore e inferiore (ma con piezo)
  • Preparazione implantare con inserimento di impianti
  • Lembi e suture

Da chi sarò seguito?

Sarai seguito da tutor esperti, il Dr. Marco de Feo e il Dr. Alvise Camurri Piloni. 

Dott. Marco De Feo

Laurea in Odontoiatria e Protesi Dentaria, Università di Roma “La Sapienza”. Master in Chirurgia Implantare e Implantoprotesi, II° Università di Roma Tor Vergata. Perfezionamento in Chirurgia Orale, Università di Firenze. Alta Formazione in Medicina Orale Università La Sapienza. Docente e dir. scientifico
per l’Accademia Medica Italiana presso l’Università Sorbona di Parigi per corsi pratici di anatomia e chirurgia su cadavere e tutor di numerosi corsi pratici di chirurgia orale in Italia e all’estero. Dal 2016 al 2017 responsabile Ambulatorio di Otorinolaringoiatria per le patologie del cavo orale, prevenzione, diagnosi e terapia dei tumori del cavo orale, Ospedale S. Giovanni Calibita, Fatebenefratelli Isola Tiberina, Roma. Dal 1995 al 2006 frequentatore presso il Reparto di Odontoiatria Chirurgia Orale dell’Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma. Dal 1994 titolare di Studio Odontoiatrico in Roma. Dal 2006 al 2016, frequentatore e consulente della sala operatoria e del Reparto di Otorinolaringoiatria per lo studio, ricerca, prevenzione e diagnosi delle lesioni precancerosi e tumori del cavo orale, Ospedale Fatebenefratelli, Isola Tiberina, Roma. Coordinatore di una ricerca ancora in corso nella R.D. del Congo per la ricerca dell’Arenavirus nei tumori odontogeni che colpisce soprattutto i bambini in tutto il mondo. Oltre trentasei anni pratica volontariato internazionali.


Dott. Alvise Camurri Piloni

Laureato a pieni voti in Odontoiatria e Protesi Dentaria nel 2013 presso l’Università degli Studi di Padova. Master in Sedazione e Gestione delle Emergenze nel 2016 presso l’Università degli Studi di Padova. Specializzato in Chirurgia Orale cum laude nel 2019 presso l’Università degli Studi di Trieste. Attualmente frequenta il Master di Implantologia Digitale presso l’Università degli Studi di Padova. Autore di numerose pubblicazioni in ambito chirurgico e protesico su riviste nazionali ed internazionali. Professore a contratto presso l’Università degli Studi di Padova, collabora attivamente con l’Università degli Studi di Trieste.


NOTE

(1) Il professionista che non fosse soddisfatto, potrà scegliere tra due possibilità: rifrequentarlo gratuitamente in un'altra data oppure ricevere l’equivalente dell’importo del corso in soluzioni offerte dalle aziende sponsor (ITS Italy, azienda produttrice di impianti dentali e UBGEN, azienda produttrice di soluzioni per la chirurgia rigenerativa ossea in odontoiatria).

(2) http://www.odontoiatria33.it/didomenica/19674/quei-camici-che-lo-stato-considera-di-serie-b-cosi-come-le-cure-odontoiatriche.html

(3) https://www.commercialistiperlasanita.it/stipendio-medico-specializzando-come-calcolare-limporto-netto/

(4) https://www.repubblicadeglistagisti.it/article/specializzandi-area-sanitaria-covid-senza-stipendio



Dentist Education Srl, Viale del Lavoro 14, 35010, Peraga di Vigonza (PD) Italy

(T) 338 331 7918, (E) eventi@dentisteducation.it - Cap. Soc. 10.000 i.v.